di Susy May – Coscina di pollo Come abbiamo potuto appurare, con il tema del mese, la cucina del Monsù, non era altro che la cucina italiana rivisitata dai cuochi …
Redazione
Redazione
Sempre sul pezzo, sempre presente, sempre informata, sempre irridente: se non credete ai miracoli, passate di qui per cambiare idea. Più sicuro che a Damasco, oltretutto...
-
-
di Katia Zanghi – Katia Zanghi Forse meno nobile del Timballo del Gattopardo, ma di sicuro non meno goloso, il timballo di melanzane rappresenta un ennesimo simbolo di quella cucina …
-
di Anna e Sebastiana Ferro – Pasticciando insieme Quando si pensa o si sente parlare della Sicilia, la mente velocemente crea delle associazioni logiche che riportano al profumo ed ai …
-
di Leila Capuzzo – Anche No Le sarde a beccafico sono un piatto tipicamente palermitano nato dalla reinvenzione popolare di un alimento diffuso sulle tavole dei nobili siciliani di un …
-
di Antonella Marconi – Sapori in concerto Gatto’, Gato’, Gateau…. Tre modi diversi per definire un piatto succulento, unico, nel vero senso della parola, dal momento che contiene ingredienti …
-
di Antonella Eberlin – Cucino Io Maria Carolina d’Asburgo, figlia di Maria Teresa d’Asburgo, e sorella di Maria Antonietta andò in sposa a Ferdinando IV di Borbone, detto il “Re …
-
G
-
di Anna Maria Pellegrino – La cucina di QB Miss, mia cara Miss. Perché Marina con i suoi colori rimarrà sempre una Miss e non potevo non pensare agli U2, …
-
di Ottavia Bielli – La Mirepoix “Cosa resterà di questi anni ‘(7)0?” – Piccola licenza poetica per immaginare una tavola apparecchiata in stile retrò che si arricchisce di sontuose portate …
-
di Patrizia Malomo – Andante con gusto Il sale della vita è nelle avversità e nella capacità di superarle Nelle cucine di un avamposto Antartico segnato da un territorio ostile …
-
di Francesca geloso – 121 gradi Nei caldi pomeriggi estivi della mia infanzia, quando testarda mi rifiutavo di dormire, erano i racconti partoriti dall’inesauribile fantasia di mio padre a far …
-
di Teresa Felicino – Mappete che buono! Sono di nuovo qui, in questa rubrica, ancora una volta, per parlare della mia infanzia. Il tema delle old fashioned 70’s recipes non …
-
di Vittoria Traversa – La cucina piccolina L’Insalata Russa è uno degli antipasti, in assoluto, più diffusi in tutto il mondo, molto amata (non conosco nessuno a cui non piaccia) …
-
di Valentina De Felice – Di verde e di viola Negli anni ‘70 si era lontani anni luce dai concetti attuali di km 0, di biologico, di eco sostenibilità, …
-
di Patrizia Malomo – Andante con gusto Basta pensare al Vitello Tonnato, e si palesano alla mente memorie di antipasti estivi anni ’70-’80, che alla bisogna si trasformavano in provvidenziali …
-
di Antonella Marconi – Sapori in concerto Antipasto deriva da “ante pastum”. L’usanza di aprire la cena con qualcosa di stuzzicante che non fosse una pietanza abbondante e impegnativa risale …
-
“E se prima ero solo a ballare l’Hully Gully, adesso siamo in due a ballare l’Hully Gully. E se prima eravamo in due a ballare l’Hully Gully, adesso siamo …
-
di Francesca Geloso – 121 Gradi Non è una novità che cucina e cinematografia si incontrino e diano origine a matrimoni felici. A volte, quando questo accade, si verifica un …
-
di Mile Z. – Scelgo un libro per bambini con la pancia piena Si dice che le lenticchie, proprio per la loro forma che richiama quella delle monete, mangiate il primo …
-
di Susanna Canetti – Afroditas’ Kitchen Le origini delle corn fritters, le famose frittelle di mais tipiche della cucina del sud degli Stati Uniti, come spesso accade quando si parla …