Home Cook My Books BIG HEART LITTLE STOVE di ERIN FRENCH

BIG HEART LITTLE STOVE di ERIN FRENCH

by Manuela Valentini
ERIN FRENCH

The Lost Kitchen é il nome di un ristorante nel Maine e mi é bastato vederne le foto per invocare il teletrasporto: paesaggi innevati d’inverno e sole clemente d’estate fanno da sfondo a tavoli di legno grezzo, stoviglie spaiate che profumano di case delle nonne e un menù che porta in tavola piatti che profumano di buono, quale che sia la nostra scelta.

Un posto del cuore, insomma, quello che, in un mondo perfetto, vorrei ricreare nella mia cucina (al momento, siamo solo alla voce “stoviglie spaiate”) e che per ora mi limito a sognare, sfogliando le pagine del libro della settimana, scritto proprio dalla proprietaria del ristorante.

Un libro che ci avvolge con questa atmosfera lenta e pacata, in cui i sensi sono all’erta per assaporare la vita in tutti i suoi istanti, dallo scricchiolio delle foglie sotto le scarpe in autunno, allo scoppiettare del fuoco nel camino, ai profumi della natura che si risveglia, allo sciabordio dell’acqua dei laghi, a tutto un mondo con cui abbiamo dimenticato di dialogare e che da qualche parte ci aspetta ancora con pazienza.

Nell’attesa, ci consoliamo con le ricette preparate per voi dalle signore di #Cook_my_Books che, con la solita premura, hanno scelto per noi le ricette del loro grande cuore.
Da domani, per la nostra carrellata.


LIMONATA AL BASILICO CON BIGNÉ AL PECORINO

di Laura Cuscito

Forse per compensare la mia allergia alle arachidi, sono cresciuta a Peanuts, ovvero Charlie Brown & Co., le cui strisce mi hanno fatto compagnia sin dalla primissima infanzia.

Mia madre mi chiamava Lucy, a sottolineare il buon carattere della sua figlia maggiore e, quando decideva di farci “mangiare all’americana”, era solita preparare anche la famosa limonata (quella che Lucy aveva sostituito con le consulenze psichiatriche a 5 cent).

Da allora, per me, la limonata evoca solo questi ricordi e non mi sono stupita nel ritrovarla anche nel libro della settimana, a far capolino dall’alone di nostalgia che avvolge tutte le ricette.

L’autrice la modernizza un pochino, aromatizzandola con il basilico thai (per inciso, in Thailandia é una bevanda diffusissima) , anche se funziona perfettamente anche con quello di Pra.
E visto che il limone sgrassa, l’abbiamo abbinata con un’altra ricetta, della stessa sezione, dei piccoli bignè al Pecorino, che grondano burro e bontà e sono il miglior contraltare a questa bevanda.

📚 THAI BASIL LEMONADE e PECORINO PUFFS da BIG HEART, LITTLE STOVE di Erin French, dagli scaffali di  #cook_my_books  alla tavola di @laurafoodandmusic

RICETTA QUI


FILETTO DI MAIALE GLASSATO ALLO SCIROPPO D’ACERO E ZUCCHERO DI CANNA CON FRUTTA ARROSTITA

di Katia Zanghi

Dei miei primi 40 anni spesi ad arrabattarmi in cucina, salverei una certezza: il filetto di maiale.
Se cercate una porca figura da ultimo minuto, un secondo sontuoso che non attenti al vostro portafoglio, una base docile ad ogni vostro slancio di creatività, é a questo taglio di carne che dovete rivolgervi.

Unica parte del maiale che non richiede lunghe cotture, relativamente economico e, soprattutto, versatile come il pollo ma di gran lunga più saporito, il filetto di maiale é l’alleato piú prezioso di chiunque, dalle grandi menti desiderose di esprimere il proprio genio in cucina a chi, come la sottoscritta, si rivolge al contenuto del frigorifero con lo stesso sguardo delle Supplici della tragedia greca.

Superfluo aggiungere che tutte le ricette che lo vedono protagonista devono finire nel mio quaderno che ne contiene una lista pressoché infinita: alla quale si aggiunge il piatto di oggi, compendio goloso di quanto sopra, in cui il filetto viene declinato nei toni dell’agrodolce, con quella glassa voluttuosa che si accompagna al retrogusto lievemente amaro della frutta arrosto, in un armonioso equilibrio di gusto e in un trionfo di opulenza e di bontà.

📚 BROWN SUGAR AND MAPLE GLAZED PORK TENDERLOIN WITH ROASTED FRUIT da BIG HEART, LITTLE STOVE di Erin French, dagli scaffali di #cook_my_books alla tavola di @katiazanghi

RICETTA QUI e nella versione di Manuela Valentini QUI


INSALATA DI CAROTE CON ALBICOCCHE SECCHE MARINATE E PISTACCHI

di Manuela Valentini

Scrivo questa introduzione nella posizione di un centometrista, perché mi é bastato il titolo della ricetta di oggi per farmi venir voglia di correre in cucina a prepararla.

Da quando ho scoperto l’utilizzo delle albicocche secche nei piatti salati, infatti, le trovo assolutamente irresistibili, a maggior ragione se, come in questo caso, si accompagnano all’acqua di fiori d’arancio e al pistacchio.

Un modo raffinatissimo di trasformare una banale insalata di carote in qualcosa di indimenticabile, con uno sguardo al Medioriente e uno alla cucina sana, fresca veloce.
Oltre che immensamente buona…

📚 CARROT SALAD WITH MARINATED APRITCOT AND PISTACHIOS da BIG HEART, LITTLE STOVE di Erin French, dagli scaffali di  #cook_my_books alla tavola di @profumicolori

RICETTA QUI


IL PESCE FRITTO DEL MERCOLEDÍ

di Vittoria Traversa

Confesso di aver capito poco, dall’introduzione della ricetta, in merito a quella che pare essere una tradizione del ristorante della famiglia dell’autrice, con il padre ai fornelli e lei costretta a pulire lo scempio che ne seguiva (e ok, sto per dire una cosa molto sessista, ma non la dirò- anche perché se avete mariti/fratelli/amici che si cimentano in cucina, sapete già dove volevo andare a parare).

E comunque: che sia di mercoledì o in qualsiasi altro giorno della settimana, il fritto é buono sempre e, come dice mia figlia, “ha un altro stomaco”: puoi essere sazio quanto vuoi, un posticino per un bocconcino croccante e sfrigolante lo si trova sempre.
E magari anche per il secondo e per il terzo, se la pastella é leggera e saporita come in questo caso.

📚 WEDNESDAY NIGHT FISH FRY da BIG HEART, LITTLE STOVE di Erin French, dagli scaffali di #cook_my_books alla tavola di @vittoriatraversa

RICETTA QUI


NUVOLA MONTATA CON MIRTILLI E LAMPONI

di Giuliana Fabris

Che cosa c’é di più appagante e godurioso che sprofondare un cucchiaio dentro una crema soffice e aerosa come questa?

È la domanda che, indirettamente, ci rivolge l’autrice quando ci ricorda che questa é la ricetta con cui sua nonna era solita viziare i nipoti, fingendo di non vedere le loro incursioni nel frigorifero, tutte volte ad affondare il cucchiaio in questo dolce.

Non a caso, i menu del suo ristorante la contemplano dal primo giorno e non ci sono indizi che si possa cambiare idea, da tanto incontra il favore dei clienti.
Oltre ad essere eccezionalmente buona, infatti, la crema ha il pregio di non includere ingredienti “strani” e di riuscire cosi nell’impresa di incontrare il favore di tutti.

Facile da farsi, bella da vedersi, perfetta per tutti i palati: che altro volere di più?
… una seconda porzione, magari…

📚 CLOUD WHIP WITH FRESH BERRY da BIG HEART, LITTLE STOVE di Erin French, dagli scaffali di #cook_my_books alla tavola di  @giuliffa

RICETTA QUI


INVOLTINI DI ZUCCHINA CON RICOTTA ALLE ERBE E NOCCIOLE TOSTATE

di Tina Tarabelli

Gli ingredienti sono alla portata di tutti. La preparazione è poco impegnativa ma d’effetto e  il piatto è adattissimo per le tavole primaverili ed estive.

RICETTA QUI


ROASTED BONE MARROW BUTTER WITH CHIVES

di Giuliana Fabris

Il midollo è una fonte concentrata di collagene e di importati nutrienti come vitamine, minerali essenziali come calcio, fosforo, magnesio. Alimento calorico, ricco di grassi, per cui va consumato con moderazione, ma è un ingrediente comunque da valorizzare. Come fa Erin French che propone questa crema da spalmare sul pane.

RICETTA QUI


BARBABIETOLE AL MIELE CON FETA E PISTACCHI TOSTATI

di Elena Arrigoni

La ricetta di questa insalata di barbabietole al miele con feta e pistacchi prende spunto dalle combinazioni di sapori greci, utilizzando miele e feta per ‘domare’ il sapore delle barbabietole con l’aiuto dell’acidità degli agrumi e una spolverata di noci dolce-salate.

RICETTA QUI


INSALATA DI CAVOLO CINESE CON PANCETTA E BLUE STILTON

di Susy May

RICETTA QUI


TORTA DI MELE E NOCI ALL’ANTICA

di Elena Arrigoni

Questa torta di mele insieme alle spezie da forno come la cannella, la noce moscata e il pimento non solo riportano Erin nella cucina di sua madre nelle giornate uggiose, ma trasportano anche tutti noi in un’atmosfera magica e meravigliosamente profumata.

RICETTA QUI


LEMON GINGERSNAP ICEBOX PIE

di Giuliana Fabris

RICETTA QUI


PANINI DEL MATTINO CON PISTACCHIO E CONFETTURA DI ALBICOCCHE

di Elena Arrigoni

Questi panini del mattino non dovrebbero mancare sulle vostre tavole. L’autrice ci dice che è una ricetta decisamente semplice in quanto l’impasto lievitato può essere preparato in anticipo, il che significa che non è necessario svegliarsi all’alba per sfornare questi deliziosi panini.

RICETTA QUI


Leave a Comment

* Se usi questo form accetti che conserviamo i tuoi dati

Ti potrebbero piacere anche...