MTC n. 54: IL FILO DIRETTO
previous post
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
45 comments
Ciao a tutti,ieri ho comprato il miele di castagno e vorrei usarlo su delle verdure.Secondo voi potrebbe star bene abbinato ai topinambur?
Ciao a tutti,ieri ho comprato il miele di castagno e vorrei usarlo su delle verdure.Secondo voi potrebbe star bene abbinato ai topinambur?
Non li ho mai provati insieme, ma "a naso" direi di no. Sapori troppo caratteriali tutti e due. Non hai che provare e farcelo sapere.
Grazie Michael, proverò la mia idea e vedremo che ne viene fuori! Speriamo bene, soprattutto per le povere cavie che dovranno sottoporsi all'assagio 😉
dimenticavo… ci sono anche le nocciole
Ciao a tutti dopo il dolce mi sono lanciata con il salato. Ho provato ad abbinare il formaggio castel san pietro (formaggio tipico di Bologna di latte vaccino con pasta morbida) a due diversi tipi di miele: tiglio e castagno. Io ho preferito il secondo. Il mio compagno il primo. Ora non so quale scegliere… posso avere un vostro parere? Ciao e grazie ancora.
tra i due castagno, senza pensarci due volte.
Da qualche giorno sto fantasticando sul dolce, oggi però l'illuminazione: quello che a voi interessa è la base, vista la richiesta della fotografia della fetta. Giusto?
A me serve un "taglio" anche di un dolce cremoso, o di una mousse per cercare di vedere la consistenza. Con il miele passare da cremoso a gommoso è un attimo. A volte con una foto si riesce a indovinare la consistenza. E poi in caso di qualcosa di cotto, mi serve per il colore. Il mostrare l'interno è stata una richiesta da parte mia.
Si grazie, mi ha chiarito il concetto Eleonora
Buon pomeriggio:) Un paio di domandine sulla ricetta dolce…vorrei fare un dolce con una glassa, se solo nella glassa metto parte di zucchero di canna (la metà del miele comunque) sono in gara? Considerate che nel dolce vero e proprio c'è solo miele come dolcificante. E vorrei usare anche il cardamomo, e a questo proposito sono incerta sul miele da usare, vorrei usare il miele di eucalipto (mi sembra ci stia bene) secondo voi? Grazie mille!!
Sì, sei in gara perchè è il miele che predomina.
Sul miele d'eucalipto segnalo la tua domanda all'esperto :)) Ti risponderà appena possibile.
Io direi di no. Il miele d'eucalipto con il cardamomo, si uccidono tra di loro. Se vuoi usare l'eucalipto, mi orienterei più verso il cioccolato. Se vuoi usare il cardamomo invece, orientati verso un miele millefiori o al massimo di agrumi.
Ma la prova naso-gusto è necessaria per che tu possa valutare due ingredienti insieme.
Grazie mille a tutti e due:) approfitto dell'esperto per fare un'altra domanda sul miele di eucalipto in un'accostamento salato… Con guanciale, formaggi tipo pecorino e pepe? Grazie mille:)
Pecorino di media stagionatura direi proprio di sì. Sul bacon sfortunatamente non so rispondere, non ne conosco il sapore.
Giusto scusami, ho scritto senza pensare…:)
Io dovrei sapere cosa hai in mente per poterti rispondere. Se il bacon non è predominante ed è cotto azzarderei. Il miele d'eucalipto è molto aromatico bisogna fare attenzione a che non vada in conflitto con altri sapori forti e che non uccida quelli più deboli. Io ti rinnovo il consiglio di provare prima gli accostamenti da soli, prima di azzardare un piatto.
Ho già provato il piatto ma senza il miele, in realtà l'idea mi è venuta proprio mentre lo stavo preparando per una tranquilla cena in famiglia:) Il guanciale è cotto si, e non la fa da padrone….io provo, se non viene bene non lo propongo:) Grazie mille
Aiuto !! Bisogna fare per forza due ricette ?
:)))) due è il limite massimo.
Infatti, era logico ma ad un certo punto mi era venuto il dubbio..e anche il terrore !! Grazie 😊
Grazie Eleonora 🙂
Ciao, ho un dubbio, perché nel regolamento MTC c'è scritto che il miele deve essere il dolcificante esclusivo o comunque nettamente predominante, mentre Eleonora e Michael dicono che deve essere assolutamente l'unico.
Quindi non so cosa fare…oppure ho letto male io?
In effetti avevamo chiesto che fosse l'unico. Esclusivo però vuol dire unico in un certo senso. Ma il regolamento è quello scritto su MTC, non da noi. Quindi segui quello.
🙂
"…Per noi importa in realtà che le ricette siano due a testa, se no per Mich diventa ingestibile"" e "1. Sono consentite due ricette…" non significa che DEVONO essere due ricette, vero?
no. è solo il massimo consentito 🙂
Ciao, posso usare il miele di melata?
Sì, il miele di melata sì. È la melata che non si può usare.
Perfetto, grazie mille!
Una domanda: l'idromele e' considerato cmq come miele?
È miele fermentato, ma no, direi di no. Con tutta la varietà di miele d'api che c'è, idromele, abamele, melata ecc, li lascerei da parte. Concentriamoci sul miele vero e proprio. Ciò non ti vieta di usarlo insieme al miele. Ma non varrebbe come miele. 🙂
Va bene grazie mille
Domandina sulla ricetta salata. Il miele può essere in un complemento indispensabile per gustare la ricetta?
Esempio (chiaramente svio), se facessi un budino al castelmagno accompagnato da una salsa al miele sarebbe in gara? Giusto per fare capire il mio ragionamento 😉
direi proprio di sì 🙂
Grazie mille!!
Grazie mille!
ciao posso avere un consiglio? io vorrei fare un dolce e userò i frutti di bosco. il dolce sarà delicato e in particolare userò lamponi e mirtilli. non riesco proprio a capire se sia meglio usare un miele di acacia o un miele al limone che non ho mai usato e che ho comprato perchè mi incuriosiva. io vorrei che la dolcezza del miele contrastasse con l'acidità dei frutti di bosco ma vorrei naturalmente che tutto fosse armonioso.vorrei usare anche il sesamo.
allora 🙂
se usi prevalentemente mirtilli neri e lamponi, non dovrebbe esserci troppo acido:il mirtillo rosso è acido, il ribes è acido, l'uva spina è acida: mentre i lamponi che vengono venduti comunemente da noi e i mirtilli neri (o blu) tendono di più al dolce. Quindi, sì al miele di limone.
Anche secondo me. Con i frutti rossi, andrei con il miele di limone. Ma ti consiglierei di assaggiare, prima di decidere. 🙂
Non c'è niente da modificare. È perfetto così. Una dolce e una salata o agrodolce, questo permette anche un equilibrio tra dolci e salati. 🙂
Ok, grazie. 🙂
una dolce e una salata (o agrodolce). Nel Regolamento l'agrodolce è considerato salato.
Avevo obbedito agli ordini del dottore 🙂 e comunque lasciamo così, perchè il regolamento è già stato modificato una volta e non posso farlo una seconda.
Domanda: delle due ricette, una deve per forza essere salata e l'altra per forza dolce o agrodolce? Posto che l'agrodolce comporta l'uso dell'agro (aceto), non è proprio possibile fare due ricette salate? (O due dolci, per i patiti dei dolci…)?
Lascio questa decisione ad Ale. Per noi importa in realtà che le ricette siano due a testa, se no per Mich diventa ingestibile.
Allora bisogna farle per forza due o si può fare anche una soltanto ?
Comments are closed.