1,1K
Esecuzione:
Fonti:
Alzi la mano chi non ha almeno una volta nella vita mangiato il Kebab!
Questo fast food di origine turca si é diffuso talmente tanto da spopolare in ogni cittadina.
Girovagando tra vari siti ho anche scoperto che questo cibo di strada é molto diffuso a Berlino, dove ci sono più stand di doner-kebab che a Istanbul. Questi stand infatti sono un’invenzione tutta tedesca!
Nel 1971 un residente di Kreuzberg,Kadir Nurman, ha trovato infatti il modo di proporre il classico piatto turco, da sempre servito in un piatto, come cibo da “passeggio”, diventando apprezzatissimo dai Berlinesi al pari del Currywurst.
Dal sito dissapore.com sono riuscita a farmi una cultura più approfondita su questo piatto e la sua preparazione:
La carne può essere di vario tipo, manzo, vitello, pollo o agnello, ma l’importante é che essa non sia troppo magra.
Le spezie sono molteplici, io ho cercato di crearne una che potesse ricreare un po’ quei sapori, ma ognuno può modificare, togliere o aggiungere spezie a piacimento.
La cottura “casalinga” che meglio riproduce la cottura di quei cilindroni pressati é quella che prevedere l’utilizzo del girarrosto o la cottura in forno. Noi personalmente abbiamo usato un barbeque a gas che prevedeva la possibilità della chiusura con un coperchio e la regolazione della temperatura. Una cottura troppo violenta, su carbonella o griglia farebbe seccare troppo velocemente la carne, rovinandone il sapore.
Il pane, piada o meglio pita, scegliete voi, ma meglio se fatto in casa.
Per la ricetta della carne ho cercato di seguire le indicazione del sito GermanFoods
Ingredienti per 4 persone:
Per il Kebab
- 1Kg di carne di vitello non troppo magra
- spezie (cumino, coriandolo, curry, paprika, pepe: dosi secondo i gusti personali)
- 5 cucchiai di olio
- 2 cipolle piccole tritate a crema
- pomodori
- cipolla
- insalata
- sale q.b.
Per la salsa
- 1 vasetto yogurt greco
- prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 1 pizzico di sale
Per le pite:
- 300gr farina (50% integrale 50% di grano tenero)
- 150 gr latte tiepido
- 2 cucchiai olio
- 5 gr sale
- mezzo cubetto di lievito di birra
Esecuzione:
Per le pite:
Impastare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare 2 ore.
Sgonfiare l’impasto e formare 4 palline che andranno allargate con la mani.
Disporre su una teglia coperta di carta forno e lasciare lievitare ancora mezz’ora,
Spennellare con olio e cuocere in forno alla massima potenza per 5-10 minuti(non devono colorarsi)
Per la salsa:
Unire allo yogurt l’aglio e il prezzemolo tritati, regolando di sale.
Per la carne:
Condire la carne, tagliata precedentemente a strisce sottili, con olio, sale e spezie.
Lasciare marinare la carne qualche ora e infilzarla in lunghi spiedi.
Cuocere la carne in forno a 200° con funzione grill, girandoli spesso.
Durante la cottura spennellarli con una crema ottenuta dal fondo della marinatura e le 2 cipolle tritate.
Durante gli ultimi due minuti di cottura aggiungere le pite, per scaldarle.
Una volta cotti gli spiedini, affettare la carne, tagliare le pite e farcire!
Noi l’abbiamo gustata con un thé alla menta.
Fonti:
http://germanfoods.org/recipes/berlin-doner-kababs/
http://www.dissapore.com/grande-notizia/ricetta-kebab/
10 comments
Bianca che meraviglia, non avevo mai pensato si potesse fare in casa il kebap, peccato per la cottura che mi sembra elaborata per le mie possibilità ma non si sa mai riesca ad inventarmi qualcosa!!!! :-*
Ma no Tizi! Basta il forno con il grill se non disponibile di girarrosto!
Prova prova, ti stupirá! ^_^
Confermo che in Germania il kebab è molto amato e se ne trovano di molto buoni!E il tuo sicuramente non è da meno! 🙂
Felice che il post vi sia piaciuto! Anche noi siamo rimaste piacevolmente colpite dalla bontá di questa preparazione…! ^_^
Provate perchè merita!
Grazie mille dei complimenti
Buono il kebap!!!Questo lo provo, magari nel forno di casa con il girarrosto…
Post utilissimo grazie!
Che bontà!! Abbiamo un debole per il cibo da strada, bellissimo questo kebab homemade! Interessante scoprirne le origini!
Si puo' fare nel forno di casa se c'e' il girarrosto, mettendo un piattino con acqua su un'altro ripiano, sul fondo.
Sul ripiano immediatamente sotto allo "spiedo" mettere una leccarda, perche' la carne estratta va bagnata con i suoi sughi prima di essere mangiata.
Brava Tritabiscotti :))))
Ma quanto mi mancate ragazze dell' MTC non avete un'idea!?!
Ma non posso ancora gareggiare… e allora vi leggo non troppo o mi prende la nostalgia.
Bell'idea il KEBAB approvo come sempre…
Un abbraccio grande
Nuoooooo!!! Ma che mito!!! Non avevo idea che si potesse fare il kebab a casa…anche fosse un po' diverso, ha una cera meravigliosa… Lo proveremo senz'altro!!!
Non sapevo del passaggio fondamentale in Germania di questa preparazione che adoro!
Mai fatto in casa! Mi piacerebbe provare.
Grazie!
Comments are closed.