Home Cook My Books TENDER DI NIGEL SLATER

TENDER DI NIGEL SLATER

by Vittoria Traversa

Ogni volta che leggo un libro di Slater o preparo qualche sua ricetta, mi soffermo a riflettere sulle stranezze della vita: perché il motivo per cui questo autore é nell’Olimpo degli scrittori di cucina britannici é lo stesso per cui lo si snobba dalle nostre parti.

Anello di congiunzione fra la cucina “da sciure” di Elizabeth David e della complessa semplicità di Yotam Ottolenghi, Nigel Slater é colui che per primo ha ridato lustro ai piatti di casa, spolverandoli dalle ragnatele dell’antico, per riproporli timidamente ma convintamente.

E lo ha fatto agli albori degli anni Novanta, quando il panorama gastronomico inglese stava risollevandosi solo sul fronte della ristorazione, consegnando la quotidiana pratica del far da mangiare alla produzione industriale dei cibi pronti a basso costo.

Costretto a rivaleggiare con la matrigna, per ottenere l’affetto del padre, il piccolo Nigel combatteva una guerra senza armi, dovendo competere con le prelibatezze della signora, gelosissima delle sue ricette.

La Lemon Meringue Pie, il dolce preferito dal papà, fu la sua impresa piú difficile: la ricetta venne costruita contando i gusci delle uova nella spazzatura o piombando “casualmente” in cucina, proprio quando lei stava preparando la crema o montando la meringa.

Qualcun altro, forse, avrebbe gettato la spugna o, peggio, avrebbe finito per detestare il cibo: al contrario, Nigel trasferì il suo amore non corrisposto verso tutto quello che lo circondava, costruendo un proprio “nido”.

Senza alcun retroterra alle spalle, ma con un talento prodigioso per la scrittura, Slater iniziò a raccontare il solo cibo di cui aveva esperienza, quello semplice e genuino delle mura domestiche.

Il primo a raccontare le materie prime e le tecniche di cucina, in modo intimo, affettuoso, garbato: e forse per questo, la semplicità dei suoi piatti ci rapisce, ci emoziona, ci commuove.

Ben ritrovati a Cook My Books

INSALATA DI SPINACI FETA E ARANCIA

di Tina Tarabelli

Se c’é una insalata che non mi stancherei mai di mangiare, é quella che contiene le arance.

Anzi, a essere sincera, le arance in insalata mi piacciono così tanto che le infilo un po’ dappertutto, appena l’equilibrio degli ingredienti me lo consente.

Così, non deve destare stupore se, a fronte di una quantità notevole di ricette preparate dalle signore di #Cook_My_Books, alla fine ho scelto di aprire ufficialmente il 2024 con questo piatto, semplice (perché la voglia di cucinare ritorna piano piano), ben bilanciata (l’acido della Feta, il dolce delle arance, e gli spinaci crudi che stan bene ovunque), gustosa e veloce da preparare.

Anzi, quasi quasi passo subito all’azione…

‌📚 SPINACH, FETA AND ORANGE, da TENDER di Nigel Slater, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @tartetatina

RICETTA QUI


ZUPPA DI COZZE, PORRI E PANCETTA AFFUMICATA

di Giuliana Fabris

Il termine corretto sarebbe “chowder”, come nell’originale, e chi lo conosce probabilmente ha già l’acquolina in bocca.

Per quanti, invece, brancolano nel vuoto, si tratta di una variante della celeberrima zuppa di vongole del New England che ha, come ingredienti fondamentali, oltre ai molluschi, il latte, le patate e il bacon.

Prima che inorridiate (ah, il burro, ah il latte, ah il bacon), in casa mia non ho mai visto nessuno che non chiedesse il bis, ogni volta che la preparo (l’ultima, la vigilia di Natale, ho i testimoni ancora freschi :): perché questa zuppa é davvero uno dei piaceri della vita e lo é sempre, anche quando l’ingrediente di base cambia, come in questo caso, con le cozze al posto delle vongole e una generosa dose di panna al posto del latte.

Provare per credere, insomma- e se non provate, non avete idea di che cosa vi perderete!

📚 A CHOWDER OF MUSSELS AND LEEKS da TENDER di Nigel Slater, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @giuliffa

RICETTA QUI


POLLO SALTATO AL SEDANO

di Giuliana Fabris

Anche se le protagoniste di Tender sono le verdure, la visione inclusiva che Slater ha della cucina abbraccia tutti gli ingredienti, compresa la carne, sempre piú bandita dalle nostre tavole.

Ad essere sinceri, a casa mia avviene il contrario: é il sedano che fa rarissime comparse, visto che a mio marito proprio non piace.

Ma se invece ne amate il sapore delicato e un po’ terroso che lo caratterizza e- soprattutto- se volete variare il “solito pollo”, con una ricetta che ha tutte le carte in regola per non sfigurare in una cena di tutti i giorni (quelle in cui non si ha né tempo né voglia di cucinare), provate questo piatto: e la cena semplice e veloce si trasformerà in un piacere da raffinati gourmand.

📚 A SIMPLE SAUTÉ OF CHICKEN AND CELERY da TENDER di Nigel Slater, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @[17841400768621473:@giuliffa]

RICETTA QUI


SCONE TIEPIDI ALLA ZUCCA

di Manuela Valentini

Uno dei motivi per cui adoro Nigel Slater é ila sua scrittura.

Il suo modo di raccontare il cibo ci trasporta direttamente nel tepore delle cucine che vorremmo sempre avere, quelle che sono davvero il cuore della casa, sede pulsante degli affetti e dell’intimità di un quotidiano che resiste al logorio della vita moderna (cit), lasciando fuori dalla porta tensioni, preoccupazioni, problemi e malignità.

Questi scones, per esempio, che in qualsiasi altro ricettario sarebbero dei normali “scones alla zucca” qui diventano “uno scones tiepido, per un pomeriggio d’inverno”, dove il gioco di parole é giocato su warm, che in inglese significa anche tepore, inteso in senso affettivo.

Basta questo a proiettarci in una dimensione diversa, in cui queste focaccine diventano una merenda scalda cuore, pronta a difenderci dal freddo, anche quello non di stagione.

Il cibo che si fa strumento di affetto, a partire dal modo in cui viene narrato, attraverso la sua preparazione, fino al momento finale che, in quest’ottica, acquista anche il sapore della gratitudine, in tutte le sue sfaccettature.

📚A WARM PUMPKIN SCONE FOR A WINTER AFTERNOON da TENDER di Nigel Slater, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @profumicolori

RICETTA QUI


TORTA DI BARBABIETOLA AI SEMI DI PAPAVERO

di Elena Arrigoni

Le torte alla barbabietola sono parecchio diffuse, nella pasticceria anglosassone, tanto da essere state falsamente ritenute le madri della Red Velvet.

Tuttavia, di solito sono abbinate al cacao o al cioccolato, di cui sono il perfetto contraltare, equilibrando il sapore con la loro dolcezza e assicurando un prodotto finale morbido, umido e spugnoso.

Meno frequenti sono invece le torte come questa che, ci ricorda Slater nella introduzione, si rifanno piú alla Carrot Cake, anche perché, al pari della Carrot Cake, nessuno sospetterebbe la presenza di un ortaggio, in questo cake.

A mitigarne il retrogusto terroso, una buona dose di cannella e il gusto scuro dello zucchero muscovado, a renderla leggera e soffice l’uso di un olio di semi leggero, a rivestirla di golosità e di dolcezza una spessa glassa di zucchero, per completare un dolce adatto ad ogni occasione, dalla colazione della mattina alla coccola della sera

📚BEET SEED CAKE da TENDER di Nigel Slater, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @cominciamodaqua

RICETTA QUI


Zucca con pangrattato al rosmarino e arancia

di Tina Tarabelli

Dopo aver ‘doverosamente’ 😜 provato l’insalata di spinaci feta e arancia avete ancora qualche #arancia in frigo da utilizzare in cucina?
Vi suggerisco allora un’altra ricetta che è sempre tratta dal libro della settimana Cook My Books : Tender di @nigelslater .
Oltre all’arancia vi serve una #zucca. Il resto come potete leggere sotto nei commenti dovreste averlo in casa.
Il procedimento per realizzare questa zucca con pangrattato al rosmarino e arancia è semplice. Da #replicaTina.

RICETTA QUI


CAVOLETTI DI BRUXELLES GRATINATI AL FORMAGGIO

di Giuliana Fabris

continua la mia esplorazione del libro di Nigel Slater, Tender per @cook_my_books
Oggi una ricetta talmente semplice da essere quasi imbarazzante, ma se amate i sapori decisi è perfetta.
Qui però ci vuole un formaggio che si chiama Stichelton o, alla mala parata, uno Stilton morbidissimo. Per chi invece non riesce a trovarlo potrà andare bene un gorgonzola stagionato. Comunque si fa presto:

RICETTA QUI


Zuppa speziata di cavolfiori e patate

di Giuliana Fabris

Infine la mia ultima ricetta scelta dal  Tender di  Nigel Slater, il libro protagonista della settimana per Cook_my_Books.
Una zuppa scaldacuore, profumata di spezie, per questo gennaio un po’ anomalo.
Piaciuta talmente che qualcuno qui ha fatto il bis e il tris….

RICETTA QUI


Petto di tacchino, salsa alle prugne, cavolo cappuccio rosso

di Elena Arrigoni

Tra i tagli di carne, il petto di tacchino è delicato e leggero e piace molto a coloro che amano le sue proteine “pulite”, delicate e con pochi grassi. Il petto di tacchino, tagliato a fette e saltato in padella è un’ottima idea per una cena veloce. Si può far sfrigolare nel burro con qualche aroma: alloro, pepe nero, rametti di timo e un ricciolo di scorza d’arancia, rendono un ingrediente così semplice, un piatto gustoso e speciale.
Il tacchino intero ci ricorda il Natale, o meglio, la festa del Ringraziamento tipicamente americana, ma la carne bianca del petto, ci può aiutare in qualsiasi momento dell’anno… o meglio, è così che ci racconta nel suo Tender, l’autore Nigel Slater  regalandoci questa ricetta semplicissima, veloce e veramente gustosa.
Il cavolo cappuccio rosso costituisce un accompagnamento soddisfacente. La salsa alle prugne è veramente squisita e non ne potrete più fare a meno.

RICETTA QUI


Verdure al forno con salsa di melanzane

di Elena Arrigoni

Le verdure al forno sono una ricetta semplicissima… fatte mille volte e con le verdure del momento, ma…c’è sempre un ma! Nigel Sliter nel suo libro Tender ci suggerisce un qualcosa in più che renderanno le vostre semplici verdure al forno in un piatto speciale …la salsa di melanzane. Facilissima da fare, è ottima!

RICETTA QUI


Stufato di anatra, rape e arance

di Valeria Caracciolo

So che gennaio é quasi finito, eppure questo é il primo post dell’anno qui su Murzillo Saporito.
Quindi mi sembra doveroso augurarvi Buon Anno!!!
Fatti i dovuti onori di casa, passiamo a parlare di cibo.
E oggi lo facciamo sfogliando un libro del passato, di uno chef ed autore di molti libri, che ci descrive una “cucina di casa” ma con un tocco di creativitá senza fronzoli o esagerazioni.
Parlo di Nigel Slater e del suo Tender, un libro dedicato alla preparazione delle verdure, praticamente tutte, divise in capitoli che sono piccole monografie per ogni verdura.
Controllate il feed di Cook my Books per scoprire le altre ricette della settimana.
Non mancano comunque piatti completi che, da soli, costituiscono un pasto corposo e di tutto rispetto.
Come il piatto di cui vi parlo oggi.
Uno stufato di anatra speziato e dolce, abbinato alle rape gialle, che accompagnano l’anatra benissimo, e completato con l’arancia, che da sempre va a braccetto con il nostro amico pennuto.
Se non vi piacciono i piatti troppo dolci, completate con del succo di limone a sostituire quello di arancia, che restituisce piú aciditá al piatto.
Servite con del riso a vapore ed avrete un piatto completo e qualcosa con cui accompagnare il magnifico sughetto che resterá sul fondo del piatto.

RICETTA QUI


SALMONE, SPINACI AL VAPORE E INSALATA DI LIMONI

di Vittoria Traversa

Un semplice filetto di salmone cotto brevemente in padella, accompagnato da spinaci al vapore. Cosa c’è di più semplice e banale?
Pesce e spinaci è un abbinamento perfetto, ma l’autore suggerisce di accompagnare il piatto con un’incredibile insalata di limoni e capperi, che trasforma completamente il piatto con la sua nota pungente e dolce assieme. Un altro colpo di genio di questo autore, che unisce la cucina della nonna con il rigore e la semplicità di una visione modernissima e originale. Da TENDER di Nigel Slater @nigelslater, questa settimana su @cook_my_books

RICETTA QUI


INSALATA DI PATATE SENAPE E CETRIOLI

di Susy May

Cari amici se questo weekend avete in programma ospiti a cena oppure a pranzo e non sapete con cosa accompagnare l’arrosto della domenica oppure il pesce al forno, il nostro Nigel Slater @nigelslater vi da la soluzione perfetta direttamente dal suo libro “TENDER” che stiamo sfogliando a @cook_my_books .
Questa insalata è veramente speciale, se servita ancora calda è sublime, se invece la preparate in anticipo allora raddoppiate le dosi del condimento come suggerisce l’autore.
Io l’ho trovata assolutamente deliziosa e l’ho messa tra le mie ricette TOP e sono certa che se la proverete vi troverà assolutamente d’accordo.
Quindi buon fine settimana e buona patata a tutti!

RICETTA QUI


Leave a Comment

* Se usi questo form accetti che conserviamo i tuoi dati

Ti potrebbero piacere anche...