Home Cook My Books PAELLA DI OMAR ALLIBHOY

PAELLA DI OMAR ALLIBHOY

by Vittoria Traversa

Se seguite @lo_starbook ok sicuramente ricorderete Omar Allibhoy come l’autore di Tapas Revolution, un libro divertente, innovativo e del tutto convincente sulla cucina spagnola.
Paella é la sua seconda fatica dedicata, questa volta, al piatto nazionale della cucina spagnola, con un focus quindi piú concentrato ma non per questo meno divertente e convincente.
Sulla componente innovativa, meglio andare coi piedi di piombo, come d’altronde ben sa il madrileno Allibhoy che, in apertura di libro, mette le mani avanti, chiedendo alla fidanzata valenciana di sposarlo.
E questo basta a farci intendere la simpatia dell’autore, da un lato, e il sacro terrore che grava su chiunque osi attentare all’ortodossia della Paella, come in effetti é stato fatto in questo libro.
Che é un misto di tradizione e di innovazione, di ortodossia e di eresia, in bilico fra il conforto dei sapori che si conoscono e il brivido per quelli ancora da provare.
In altre parole, un libro che ci ha interessate e intrigate, al punto da convincerci ad accettare la sfida, rigorosamente a colpi di paellera.
Preparatevi anche voi, dunque, perché stavolta ci siamo impegnate parecchio, fra segreti atavici e guizzi modaioli, per regalarvi una settimana che profuma di Spagna, nel segno del piatto che, meglio di tutti, ne simboleggia l’ospitalità, la creatività, il calore.
Ungete le paellere, che da domani vi aspettiamo qui!


PAELLA VALENCIANA

di Susy May

The original and the best, esordisce Omar nell’introdurre quella che -doverosamente- é la ricetta di apertura di tutto il libro, il piatto da cui tutto ebbe inizio e che, a dispetto delle varianti successive, ha ancora oggi regole severe, quasi quanto lo sono gli sguardi dei Valenciani che sorvegliano alla sua preparazione.

Allibhoy sembra sentirseli tutti addosso, visto il timore reverenziale con cui racconta questo piatto, rigorosamente “di terra”, dove il km 0 testimonia un’antica povertà , che ci parla di economie di caccia e di raccolta: accanto all’aia, che offre il pollo, troviamo coniglio e lumache (facoltative, per i palati schifiltosi della civiltà del benessere) e poi legumi e verdure, macchie vive di colore che si stagliano su un riso colorato di giallo da quello zafferano che dona al piatto ricco un tocco di regalità.

Il nostro viaggio nel mondo della Paella comincia dunque da qui, anche grazie alla spiegazione dettagliatissima di tutti i passaggi che funziona, trasversalmente, anche per tutte le altre ricette: dalla preparazione della paellera alla rosolatura degli “accessori”, dalla cottura del riso fino all’indizio finale del Socarrat, quel sottile strato di riso croccante che si forma sul fondo e che é la prova della perfetta riuscita di questo piatto.

📚 PAELLA VALENCIANA da PAELLA di Omar Allibhoy, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @coscina_di_pollo

RICETTA QUI


PAELLA NERA

di Valeria Caracciolo

Variante abbastanza scontata, ma forse per questo così gradita da aver saltato il fosso, nel giro di pochi anni, passando dalla innovazione alla tradizione.

Difficile non trovarla in carta nei vari ristoranti che propongono la Paella, ancor piú difficile non apprezzarla, grazie al suo prorompente sapore di pesce, che inizia dalla cottura del riso, in brodo di pesce e termina con la guarnizione di gamberi, passando ovviamente per le seppie e il loro “inchiostro” che conferisce a questo piatto tanto il colore quanto il nome.

A dispetto del suo profumo di mare, questa é una Paella che si prepara tutto l’anno: addirittura, nella famiglia dell’autore, era il piatto tradizionale dell’Epifania, forse ad evocare il nero del carbone con una ricetta che invoglia a fare dispetti, se questa è la punizione….

📚 ARROZ NEGRO da PAELLA di Omar Allibhoy, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @murzillosaporito

RICETTA QUI


PAELLA MISTA DI CARNE E DI PESCE

di Manuela Valentini

C’è stato un periodo, forse nei meravigliosi anni Ottanta, in cui andavano di moda i sughi “terra e mare”.

Nel decennio capace di celebrare le pennette alla vodka, il risotto alle fragole e i tortellini con la panna, ordinare uno spaghetto con funghi e gamberetti sembrava il massimo della raffinatezza, una avventura del palato nei binari del lecito.

Era il “dopo” a lasciare spiazzati, tant’è che da allora mi son sempre tenuta prudentemente a distanza da questi binomi.

Fa eccezione la Paella Mista che, a casa nostra, é praticamente l’unica ammessa.

“Il meglio dei due regni si incontra in questo piatto” esclama enfaticamente Allibhoy e anche se in teoria mantengo posizioni piú compassate, in pratica é meglio che voltiate lo sguardo altrove, se mai capitaste nella nostra cucina, durante una delle “serate paella”, quando è tutto un litigarsi porzioni per altro pantagrueliche, ma insufficienti a soddisfare l’appetito che si risveglia, al solo vederla.

Piatto sontuoso e gustosissimo, capace davvero di soddisfare tutti i palati, in tutte le stagioni e per tutti i portafogli: e davvero non si può chiedere di piú.

📚 PAELLA MIXTA da PAELLA di Omar Allibhoy, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @profumicolori

RICETTA QUI


PAELLA ROSSA con BARBABIETOLA, CIPOLLA ROSSA E VINO ROSSO

di Mai Esteve

“La Paella piú buona che abbia mai assaggiato- e a dirlo, questa volta, non è l’autore del libro, ma colei che ha realizzato questa ricetta per #Cook_My_Books: considerato che è Catalana e che i famosi “sguardi severi” di cui Allibhoy parla nell’introduzione non son stati affatto una metafora letteraria, direi che migliore endorsement non ci sarebbe potuto essere.

Se amate il rosso assoluto, anche negli ingredienti, ecco dunque la Paella che fa per voi, in cui il sapore terroso della barbabietola si stempera nella dolcezza della cipolla e si sublima nell’aroma del vino rosso. Il timo e la paprika affumicata aggiungono altre note, piú fresche il primo, piú scure la seconda, per completare un piatto capace di stupire, di ammaliare, di convincere.

Pure i Catalani- e ho detto tutto….

📚 ARROZ MORAO, da PAELLA di Omar Allibhoy, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @maiesteve

RICETTA QUI


PAELLA CON POLLO, PANCETTA AFFUMICATA E PERE CARAMELLATE

di Giuliana Fabris

“Se trovate qualcosa di buono, mettetelo nella Paella” è la frase di Omar Allibhoy in cui si può condensare la settimana appena trascorsa, che trova in quest’ultima ricetta la sua apoteosi.

Una Paella straordinariamente succulenta, capace di mantenersi tale per molto tempo, in cui si fondono gusti antitetici ma bilanciati come l’affumicato della pancetta e l’agrodolce delle pere, a celebrare l’ennesimo matrimonio fra frutta e maiale, questa volta con il riso a fare da sottofondo.

Una Paella che sorprende, per un libro che, a sua volta, travalica il limite del ricettario per trasformarsi in un invito a recuperare questi significati anche nelle nostre cucine, secondo la tradizione che vede nella Paella il simbolo del calore dell’ospitalità e della condivisione.

Noi ci siamo divertite (e ve ne sarete accorti), mettendo di nuovo in funzione le padelle portate come souvenir dalla Spagna e già questo solo è stato sufficiente a riaccendere quella gioia tutta speciale che ci contagia, appena valicati i Pirenei.

L’augurio è quello di riuscire a contagiare anche voi, con ricette buone per tutte le stagioni, per permettere alla Paella di “fare la sua magia” anche nelle vostre case, per tutto l’anno

📚 ARROZ DE POLLO, PERAS Y PANCETA, da PAELLA di Omar Allibhoy, dagli scaffali di #Cook_My_Books alla tavola di @giuliffa

RICETTA QUI


Arroz de Codorniz e almendras – Paella con quaglie e mandorle

di Giuliana Fabris

Questa settimana Paella come se piovesse sulla pagina di Cook_my_Books! Sul libro monografico  di Omar Allibhoy troverete Paellas per tutti i gusti, fra tradizione e  innovazione.
Io ho scelta questa, un po’ insolita e che appunto per questo mi ha incuriosito molto.
Credetemi,  non  è avanzato nemmeno un granello di riso!

RICETTA QUI


PAELLA DI COSTINE DI MAIALE, SALSICCIA E CAVOLFIORE

di Manuela Valentini

Il libro monografico “Paella” di Omar Allibhoy ci regala Paellas tradizionali e più innovative un po’ per tutti i gusti. Per Cook_my_Books dopo la “Paella mixta – Meat and seafood paella” la mia seconda ricetta è la “Arroz de costilla, coliflor y longaniza” 
Un abbinamento che mi ha incuriosito e stuzzicato molto, se posso vi consiglio di prepararla perché è veramente deliziosa. 
E se avete un dubbio sul cavolfiore ecco cosa ci dice l’autore e non posso che condividere ogni parola: “Il cavolfiore è una verdura difficile, vi esorto a provarlo in questo modo. Il sapore è molto migliore quando il cavolfiore è stato arrostito, fritto o grigliato, quello che si fa per ogni ingrediente quando lo si cucina in una paella.”

RICETTA QUI


Riso in zuppa con bieta e fagioli bianchi di Spagna

di Elena Arrigoni

Quando con Cook my Books ho visto il libro Paella di Omar Allibhoy ho pensato subito: oddio la paellera…. E dove la prendo? E poi dove la metto?
Allora, sfogliando il libro, ho visto che paella non è solo quei giganteschi pentoloni di riso pieni di ogni bendidio, ma anche delle adorabili zuppe… sono risi densi, cremosi, piacevolissimi anche gustati tiepidi.

RICETTA QUI


PAELLA VERDE

di Susy May

Oggi è sabato e la settimana di @cook_my_books dedicata al libro “PAELLA” di Omar Allibhoy @omarallibhoy sta per volgere al termine, come anche la mia vacanza in Catalogna.
Ma c’è ancora tempo per una padella tutta vegetariana e tutta verde, la PAELLA VERDE appunto.
Come ci racconta l’autore, questa versione green non poteva mancare all’appello, perché tra le tante versioni di paella, quella solo di verdure sta tra le più buone di sempre.
Ovviamente le verdure si possono sostituire a piacimento ma sempre con una certa logica, tanto per essere chiari 4 verdure buttate a caso con del riso, non fanno una paella verde, gli equilibri e gli abbinamenti sono fondamentali per la riuscita del piatto così come la stagionalità delle verdure.
Ma non vi preoccupate perché in questo caso, seguire la ricetta sarà facile ed il palato ne godrà senza ritegno, allora ancora per oggi dite insieme a me, pronti PAELLA viaaa!!!

RICETTA QUI


PAELLA CON ALI DI POLLO, PRUGNE SECCHE E SHERRY

di Vittoria Traversa

Una settimana dedicata interamente a uno dei piatti che amo di più in assoluto: La Paella. Che sia di carne o pesce, di verdure o una delle mille combinazioni possibili di sapori, è sempre una festa portarla in tavola.
Per vari intoppi pubblico la mia in ritardo e vi tedierò anche con le storie su tutte le meraviglie fatte per Cook_My_Books questa settimana. Una più spettacolare dell’altra, sono tutte tratte da PAELLA di Omar Allibhoy The Spanish Chef @omarallibhoy, madrileno di origine, che vive e lavora a Londra, lo ricorderete per il suo libro Tapas Revolution. In PAELLA osa il non osabile spaziando fra tradizione e innovazione, ortodossia ed eresia, in bilico fra il conforto dei sapori che si conoscono e il brivido per quelli ancora da provare.
Non potevo che scegliere una paella creativa, fuori dalla tradizione classica, osando una combinazione di alette di pollo gustose e saporite ben bilanciate dalla dolcezza delle prugne secche e dello sherry dolce. 
Allibhoy stesso ci dice che questi sapori fanno parte della tradizione spagnola e di “paellizzare” le nostre ricette preferite.

RICETTA QUI


Leave a Comment

* Se usi questo form accetti che conserviamo i tuoi dati

Ti potrebbero piacere anche...