
#questo è “grazie a”, in rigoroso ordine sparso
1. alla suocera- e stavolta mi tocca metterla al primo posto, ma chi ha lavorato al dietro le quinte sa perchè. Tutti i set che vedete nel libro, ad eccezione di pochissime foto, sono stati allestiti in casa sua. Quella di Genova, quella “seria”, quella dove qualsiasi altra persona dotata di senno avrebbe messo un veto, con tanto di cartelli in stile deposito di Paperon de’ Paperoni, “ingresso vietato alla nuora e alla sue amiche”. Voi non potete immaginare che cosa significhi tenere l’allestimento di uno studio fotografico nel salone, mettere a disposizione tutti i tesori di famiglia, coinvolgere amiche e conoscenti, allestire tavole apparecchiate per la pausa pranzo (e sempre con tovaglia di fiandra, posate d’argento e fiori in tavola e scusandosi pure se qualche volta si sono usati i tovaglioli di carta)- e questo per una settimana intera. Prima, c’è stato il Masonshire, con la solita 2-3-4 giorni di divertimento sfrenato: anche qui, case aperte e, stavolta, pure le composizioni floreali che vedete nelle foto. Tutte opere sue. Potrei andare avanti ancora per qualche riga, ma preferisco fermarmi qui, prima che si renda conto per davvero di tutto quello che ha fatto per questo libro e si penta amaramente: dovremmo farne un altro e qualcosa mi dice che potrei averne ancora bisogno.
2. alla mamma: il suo è il lavoro che non si vede, meno faticoso e impegnativo, ma prezioso tanto quanto. La prima selezione delle ricette la si fa sempre nella sua cucina, con lei che prepara, assaggia, aggiusta dove c’è da aggiustare e approva dove c’è da provare. L’ultima revisione del libro, la faccio con lei: una roba che al confronto le letture monastiche del medioevo sono una specie di parco dei divertimenti, con la sottoscritta che legge a voce alta, si ferma, corregge, rilegge, corregge di nuovo- e lei che discute, suggersce, fa ricerche, mette a disposizione un sapere appreso in una vita di passione gratuita e assoluta, senza che neppure le cada la palpebra e con il solito acume con cui, da ragazzina, riusciva a beccare sempre le domande a cui non sapevo rispondere. Ai tempi, smoccolavo, ora le dico grazie, per questo e mille e mille altre cose ancora.
3. alla Mapi, un’altra che quanto a sostegno morale e tecnico non è seconda a nessuno: se ho il coraggio di far uscire qualcosa di nostro è anche grazie all’accurata revisione a cui lei sottopone il manoscritto, con la precisione e la competenza che ormai dovreste conoscere tutti. Come se non bastasse, taglio anche la metà degli interventi che fa, imponendomi di non pensare al tempo che ha speso e alla farica che ha fatto. Sono anni che vado ripetendo che merita di più e mai come dopo questa volta ne sono ancora più convinta.
4. a Elisa Iallonardi e Annarita Rossi, che hanno corretto le bozze: se dovesse esserci qualche errore, è tutto mio
e ancora….
5. a Federica Bertuzzi, ad Alessandra Carissimi, a Cristina Parnici, a Cristina Galliti, ad Arianna Mazzetta, a Chiara e Marta Calugi, a Eleonora Della Vedova, ad Antonella Marconi, di nuovo ad Elisa, ad Annarit, a Mai e alle insostituibili Giulietta Bodrito e Vittoria Traversa (e non uccidetemi, se ho dimenticato qualcuno, perchè la memoria è inversamente proporzionale alla gratitudine): sono loro le artefici delle ricette delle foto, sono loro le protagoniste delle levatacce all’alba e della fatica dietro i fornelli. Ed è loro la bravura eccezionale con cui hanno riprodotto questi piatti, interpretandoli con intelligenza e leggerezza e confezionandoli in modo assolutamente magistrale.
6. alla “banda del Masonshire” e alla gioia che ci regalate ogni volta.
7. alla Redazione dell’MTC, a cui va solo un grazie di esistere- e loro sanno il perchè.
8. alla Community, che gioca da 40 edizioni con la stessa passione e lo stesso entusiasmo della prima volta e con una vivacità che non viene mai meno: guai a pensare a questo gruppo come a un collegio svizzero di signorine di buona famiglia. Qui ci si confronta, si discute, a volte ci si arrabbia pure: c’è chi se ne va, chi ritorna, chi sta ai margini, chi partecipa. Ma la spina dorsale tiene e non solo: continua a dare linfa al gioco, rendendolo sempre più connotato, sempre più vivo, sempre più coinvolgente, con una partecipazione consapevole, che ci coinvolge come persone, ancor prima che come sfidanti e come blogger. E come persone di spessore, capaci di affrontare la vita con serietà, quando è il momento, e con allegria e autoironia, appena si può, forti di un bagaglio di valori veri, solidi e indiscutibili, che hanno permesso a tutti di incontrarsi e di riconoscersi.
9. Gli ultimi grazie vanno a mio marito e a mia figlia. Al primo, perchè c’è ancora :-). A Carola, invece, perché le avevo promesso una mamma presente, almeno durante il suo esame di maturità. Avevo anche fatto programmi, vergato agende, preso ferie, proprio perché questo libro fosse finito e archiviato prima di maggio, per potermi dedicare completamente a lei. Vi dico solo che nella stessa indentica ora in cui mia figlia affrontava l’orale, io ero davanti al Mac di Barbara assieme a Mai per vigilare sull’impaginazione. Sagep ha vissuto in diretta ogni momento di questa maturità e anche se ho potuto condividere con loro la mia soddisfazione di madre orgogliosa e felice, non era questo quello che avrei voluto per la nostra vita di mamma&figlia. Se mai c’è una nota di amarezza, legata alle ragioni di questo ritardo, è tutta qui che va ricercata. Ma è l’unica: per il resto godiamoci questa nuova soddisfazione che siamo sicuri che gradirete tanto quanto l’Ora del Paté, se non addirittura di più. Perchè, naturalmente, #questoepiubello!
Insalata da Tiffany viene distribuito oggi in tutte le principali librerie italiane. Se ancora non lo trovaste, vi invitiamo a richiederlo direttamente ai librai.
Se volete acquistarlo on line, è disponibile da oggi sul sito di Sagep Editori e nei prossimi giorni su Amazon , ai seguenti link
Insalata da Tiffany – Collana I libri dell’MTChallenge, vol. 2″
Sagep Editori
da un’idea di Alessandra Gennaro
direzione e coordinamento editoriale, editing
Fabrizio Fazzari- Alessandra Gennaro
Progetto Grafico
Sagep Editori
Impaginazione
Barbara Ottonello
fotografie
Paolo Picciotto
Illustrazioni
Mai Esteve
euro 18,00
43 comments
[…] stato bisogno di un libro per raccoglierle tutte, uno dei più bei libri dell’MTChallenge, ossia Insalata da Tiffany. Per ricordarlo abbiamo provato a rifarle quasi tutte, le puoi trovare nella pagina dedicata al mese […]
[…] “Insalata di Pollo con Fragole e Cialde al Timo” di Giulietta Bodrito tratta da Insalata da Tiffany uno dei meravigliosi libri targati MTC Quello che mi ha incuriosito è stato l’accostamento […]
[…] INGREDIENTI per 4 persone (ricetta di Gaia Pedrolli, tratta da Insalata da Tiffany) […]
[…] E dal quale poi è nato uno dei più bei libri dell’MTChallenge, ossia Insalata da Tiffany. […]
[…] INGREDIENTI per 4 persone (ricetta di Gaia Pedrolli, tratta da Insalata da Tiffany) […]
[…] La ricetta che ho scelto è di Giulietta “Se cucino sorrido” Bodrito perché mi è sembrata particolare e non ha pomodori crudi (che detesto) ed è presente nel libro MTChallenge Insalata da Tiffany. […]
[…] Avrete quindi capito che il Tema che siamo stati chiamati a interpretare questo mese è quello delle Insalate che la Community aveva sviluppato ai tempi della sfida MTC#31 sulla Caesar Salad, da cui poi è nato il libro da cui è tratta la ricetta: il già citato Insalata da Tiffany. […]
[…] Ricetta di Patrizia Malomo tratta dal libro “Insalata da Tiffany” […]
arrivo come sempre in ritardo… ma anche io voglio ringraziare sopratutto Alessandra per avermi voluto includere in questa meravigliosa squadra io che senza un blog mi sono sentita sempre un po' inadeguata …. grazie Ale di tutto di più …. è stato bello esserci
Questo libro è davvero più bello … ho ordinato la mia copia e aspetto che arrivi, per gustare la mia "Insalata da Tiffany" !!!
Complimenti a tutti !!!
Arrivo solo ora ma te l'avevo detto che ti aspettava un "te possino" no? 🙂
Senti vorrei dirti tante ma tante cose, ma mi sa che te le riassumerò in un forte abbraccio quando ti vedrò, sperando che tu riesca a percepire tutto quel che penso di te, di questo gioco, dell'onore di essere conivolta in retroscena, redazione, ecc. Grazie di cuore Ale, davvero!
Grazie grazie grazie di tutto a tutte voi e a te Ale che sei mitica, ma che dico mitica, mitologggica!!!! 🙂
E' stato bellissimo partecipare!!!!
:*
Ciao. Eppure giurerei di aver già lasciato un commento. .. sto sbroccando! Scusa Ale ma solo oggi ho scoperto tutto questo e non sai in che stato sono! Volp in libreria!
Solo tre parole: grazie a te 🙂
ma dai!!! che splendida iniziativa…che bel traguardo….e che obiettivi!!!1 complimenti a tutte quante!!! e a te ale dico che anche mio figlio ha dato la maturità quest'anno….ed i nostri progetti di mamme lavoratrici e con dei sogni da realizzare……con degli obiettivi…con un progetto che coinvolgeva altre persone…non sempre si collocano con i nostri impegni di madre come lo intendiamo noi…ma i nostri figli hanno ben chiaro il nostro messaggio educativo..in questo caso è stato più importante ilmodello che hai trasmesso a tua figlia (che se l'è cavata lo stesso)…e secondo me è valso più questo insegnamento rispetto al modello che ti eri imposta tu e che pensavi giusto….giusto è essere se stessi con i figli…questo è il grande valore che doniamo….non siamo infallibili e non arriviamo ad essere TUTTO ciò che vorremmo….ma ce la mettiamo tutta….rianendo fedeli a noi stesse…questo è quello che hai dato a tua figlia…non è forse quello che avresti voluto ma è moltissimo CREDIMI!…complimenti per questo progetto voluto desiderato e partorito….e che dirti….è già nella mia libreria…complimenti a tutte…alla squadra…al capitano….al fotografo…all'editore…perchè un grande progetto non nasce e non si sforna mai da solo!!!! continuate cosi….forti e chiare…e sono certa che tua figlia sarà una volta di più orgogliosa di sua madre…una madre che mantiene gli impegni presi…e che fa divenire i sogni realtà!!!
Chi l'avrebbe mai detto che una scuogliatrice di conigli potesse commuoversi davanti ad un pc….
Giuro. Mi è scappata la lacrimuccia
Quando ho letto il mio nome m'è preso un colpo! Vuoi che muoro Ale???
Grazie infinite a te, per questo post, per il libro, per il tempo che dedichi a noi a discapito a volte della famiglia, per l'MTC, per tutto! Sei veramente una donna straordinaria!!
Che emozione Ale,
Mi sono veramente commossa il tuo post è strepitoso e arriva veramente al cuore
Grazie un grande abbraccio
Manu
Complimenti Alessandra !!!! Siete straordinari !!!!!!!
Il tuo lungo post mi ha veramente emozionata per tutto l'amore e la passione in ogni cosa che fate.
GRAZIE !!!! Anch'io corro in libreria.
Come sempre, un'entusiasmante iniziativa! Facendovi i miei più sentiti complimenti, corro in libreria…
:*
ho letto ogni singol parola con emozione e fibrillazione, trovandomi alla fine con l'occhio lucido. E ancora devo sfogliare il libro! Complimenti prima di tutto a te, e poi, in ordine sparso, a suocera figlia Fabrizio marito ecc ecc
che dire.. complimenti!!!!!
ma veramente!!!
siete in gamba… siete dei caterpillar!!!
un giorno mi piacerebbe entrare attivamente in questa squadra, non lo nego… intanto continuo a rimboccarmi le maniche!!!!
brava, brave tutte!
un abbraccio
Grazie Ale, per averci regalato, oltre a tutto il rsto, anche questo post che sarebbe veramente da incorniciare. Nessuna come te riesce a tradurre in parole le emozioni più vere e trasmetterle in questo modo.
Grazie per tutto il tuo lavoro, la tua dedizione e la tua passione!
Sono contenta di averti conosciuta e di far parte di questa meravigliosa tribù di scatenati!
Ti abbraccio
Un grazie a te, che hai saputo veicolare un mondo di folli e di follie, una passione per la cucina e per i confronti, una voglia di imparare e di condividere in un'occasione per far del Bene.
Bene , quello con la B maiuscola, a quello che sarà il nostro futuro: I GIOVANI.
Perchè non si deve perdere la speranza.
Perchè nella vita c'è una strada per tutti e tutte le strade sono ugualmente importanti.
Perchè essere solidali ci fa migliori.
Perchè #questoepiubello!
Ed ora mi taccio…..
Nora
Fiera di esserci , ma più di tutto di averti come amica…e tu sai perché !
meraviglia tutto, dalla prima all'ultima parola! Sei una persona davvero unica!! bax ely
un grazie a te che sei il traino di tutto questo che ti accolli tutto il lavoro che nonostante le avversità non demordi e tiri avanti fino all'obiettivo!!! grande grande Ale!
Commovente…… ;-)))
Bravissimo tutto il team, ma se non c'era Alessandra forse tutto questo non sarebbe mai accaduto. Grande Alessandra! Naturalmente anch'io ho contribuito, insiemi a tantissimi altri blogger, a lanciare il post informativo di questo bell'evento. E sono felicissimo di fare parte anch'io di questa simpaticissima pazza community!
Ottimo lavoro, questo libro mi ha già conquistata 😉
Mi sono commossa Ale… :*-)
Avrei tante, tantissime cose da dire, ma per una volta sarò sintetica: GRAZIE.
Grazie innanzi tutto di esserci.
Grazie perché a questo progetto, così come a questa Community da te fortemente voluta, dai tutta te stessa, senza risparmiarti.
E Grazie per questo meraviglioso post.
TVB.
Grazie a tutti voi e a te Ale che riesci a esserci per tutti e sempre. Bravi.
Che meraviglia Alessandra. Che meraviglia di lavoro avete fatto *.* Ci avete messo addosso un entusiasmo e un orgoglio unici, che solo chi fa parte di questa community può capire *.*
Alessandra, porca paletta, mi sono commossa, proprio con le lacrime e sono incredibilmente 'orgogliona'( ironica condizione tra orgogliosa e c……a) di essere parte di tutto questo!
Bravissima e sempre Todopoderosa Alessandra 🙂
Allegriaaa
uaaaaaaaaaaaa…credo che nessuno riuscirà a scrivere meglio di così cosa è questo libro! Brava, bravo e bravi tutti! *_*
GRANDISSIMI TUTTI!!!! che felicità!
ps G R A A A A A A A Z I E E E E E <3
Scrivo qui per complimentarmi con tutti voi per lo splendido lavoro!!!
Ecco mi hai fatto piangere…
Grazie infinite, perché ogni libro è un viggio e una finestra che si apre su un mondo nuovo tutto da esplorare… e con persone tutte da conoscere!
🙂
😉
Comments are closed.